deficit propriocettivi dopo lesione legamento crociato anteriore (lca)

Introduzione

Il legamento crociato anteriore (LCA) è il legamento più  leso  del  corpo umano.. L’instabilità del ginocchio si verifica spesso dopo lesione del LCA in  sport con rotazione del ginocchio e spesso è raccomandata la ricostruzione del LCA .

Tuttavia, nonostante la riparazione, fino a un terzo dei pazienti non raggiungono il loro livello di attività pre-infortunio, ciò può essere attribuito  alla paura di un nuovo infortunio. Le lesioni ricorrenti al ginocchio operato vanno dal 3,6% negli adulti al 17% in pazienti di età inferiore ai 18 anni.  Una lesione del LCA aumenta il rischio di osteoartrite, con una prevalenza che varia dallo 0% al 13% per i pazienti con deficit isolato del LCA  e da  21% al 48% per i pazienti con lesioni combinate.

I deficit propriocettivi dopo la lesione del LCA possono essere la causa sia dell’insicurezza della deambulazione,  sia la maggiore incidenza di infortuni successivi, che a sua volta possono contribuire allo sviluppo di artrosi. I deficit propriocettivi influenzano  negativamente il livello di attività, di equilibrio, e di  recupero della forza del quadricipite aumentando il rischio di ulteriori lesioni. Le  prove a sostegno di tali ipotesi non sono  disponibili in letteratura,  come è stato rivelato da  revisioni critiche su questo argomento.

Forza

La forza muscolare può essere considerata un fattore importante nel mantenimento della stabilità articolare. Stabilità articolare può essere definita come efficace resistenza agli spostamenti comuni realizzata attraverso una relazione tra i componenti statici e dinamici. Stabilità statica viene misurata mediante test clinici di stress comuni per valutare l’integrità delle strutture legamentose e non è sinonimo di stabilità funzionale. Se la stabilità statica è compromessa, ad esempio con una lesione LCA, la  compensazione di componenti dinamici può diventare importante per mantenere la stabilità funzionale del ginocchio. I componenti dinamici riflettono l’attivazione inconscia dei muscoli in preparazione e in risposta al carico  al fine di mantenere la stabilità funzionale. 

La tesi è che un  alterato input propriocettivo  porta successivamente a instabilità funzionale.  Il sistema sensomotorio tra i meccanismi responsabili per l’acquisizione di uno stimolo sensoriale insieme con la trasmissione del segnale attraverso vie afferenti al sistema nervoso centrale Sistema (SNC).  Al SNC, il segnale viene elaborato dai vari centri della corteccia motore e risultato è  una risposta che è richiesta per il mantenimento della stabilità articolare. Il sistema somatosensoriale comprende tutti i meccanocettori e le informazioni raccolte termorecettive e nocicettivie provenienti  dalla periferia. Quindi la propriocezione è una sottocomponente del sistema somatosensoriale e comporta l’acquisizione di stimoli dall’ articolazione, recettori cutanei, muscolari e tendinei. Pertanto, la propriocezione coinvolge solo la via afferente delle informazioni sensoriali e non è coinvolta nella risposta del SNC. Questo può spiegare perché quattro di cinque studi  hanno trovato una bassa correlazione tra forza e la propriocezione. Anche se, gli autori di questa studi non confutano  l’importanza della forza nel generare una sufficiente stabilità funzionale, il rapporto di forza con la propriocezione non è stato convincente

Tre i studi non hanno trovato alcuna correlazione tra propriocezione ed equilibrio.  Un quarto studio ha trovato una correlazione moderata. Non sembra esserci alcuna correlazione tra propriocezione ed equilibrio in LCA operato.  I deficit di bilanciamento  che persistono fino a 2 anni dopo l’intervento si pensa siano correlati a deficit propriocettivi.  Tuttavia la  propriocezione in questo contesto, continua ad essere un termine spesso abusato. Balanciamento è stato erroneamente usato come sinonimo di propriocezione.  E’ noto che gli esercizi di equilibrio possono  migliorare la prognosi dopo lesione del LCA. Tuttavia,  sono necessarie definizioni chiare. L’equilibrio si definisce  come  equilibrio posturale durante il quale tutte le attività del cervello sono  realizzate. Per quanto riguarda l’equilibrio, le informazioni specifiche afferenti derivano da fonti vestibolari, visivi e somatosensoriali. Le informazioni raccolte per vie  afferenti  da queste tre fonti devono essere integrate ed elaborate per determinare i comandi motori necessari. I comandi del cervello  vengono quindi eseguiti dai muscoli lungo l’intera catena cinetica. Pertanto, sembra ragionevole concludere che l’esito risultante da esercizi è il miglioramento dell’equilibrio, e non il miglioramento della propriocezione. Ipoteticamente, la formazione di competenze può consentire al paziente di aumentare la probabilità di percepire movimento del ginocchio. La questione rimane se questo avrebbe alcuna rilevanza clinica in termini di miglioramento della funzionalità del ginocchio o la riduzione di infortunio al ginocchio. Può darsi che il paziente abbia  migliorato la capacità di rispondere ai segnali standard forniti dalle prove attuali di propriocezione attraverso una migliore consapevolezza cognitiva e non per un maggiore reclutamento dei meccanorecettori del ginocchio.

Lascia un commento