
MEDICi e STILI DI VITA
Tre esperti di salute pubblica statunitensi lanciano una proposta provocatoria ma efficace: inserire nella routine quotidiana dei medici un programma di micropause dedicate all’attività fisica. Solo così, infatti, il medico potrà migliorare il proprio stato di salute e diventare davvero il modello di riferimento per i propri pazienti.

Linguaggio medico ostico
Una mancata adesione alle cure può prendere avvio da una scarsa alfabetizzazione sanitaria, ovvero da una bassa capacità di trarre indicazioni dalle informazioni offerte dal sistema sanitario.

studi clinici e risultati distorti
Secondo una revisione Cochrane, gli studi clinici finanziati dall’industria farmaceutica riportano un quadro più favorevole degli effetti di farmaci e dispositivi medici rispetto a quelli non sponsorizzati. I ricercatori fanno un appello per un’attenta valutazione e gestione delle possibili distorsioni (bias) legate alla sponsorizzazione da parte dell’industria nella produzione di linee guida e revisioni sistematiche.

reddito e scolarità elevati : minore obesità
Un reddito più elevato e un livello di scolarità superiore sono associati in modo indipendente a una maggiore adesione agli schemi della dieta mediterranea e a una minore prevalenza di obesità.

Italiani sedentari e obesi
Roma, 11 dic. (Adnkronos Salute) – Italiani ‘allergici’ allo sport e golosi a tavola: un terzo della popolazione non svolge alcuna attività fisica e più di quattro persone su dieci è in sovrappeso. E’ la fotografia sugli stili di vita scattata dalla Relazione sullo stato sanitario del Paese 2011,presentata oggi a Roma al ministero della Salute.

mangiare troppo aumenta rischio dipendenza
Milano, 10 dic. (Adnkronos Salute) – Mangiare troppo moltiplica il rischio di cedere alla tentazione della droga.

L’ITALIA IL PAESE PIÙ VECCHIO D’EUROPA
È il solo Stato con il 20% di persone sopra i 65 anni e meno del 25% di popolazione under 25 Entro il 2060 nell’Ue ci saranno solo due persone in età lavorativa (15- 65) per ogni anziano, rispetto al rapporto di 4 a 1 di oggi

CARENZA DI VITAMINA C IN GRAVIDANZA METTE A RISCHIO LO SVILUPPO DEL FETO
Se nel corso della gravidanza si verifica una carenza di vitamina C il corretto sviluppo del feto potrebbe essere messo in pericolo.

il limite
La fragilità della religione in occidente è dovuta alla totale mancanza di coerenza, elemento grottesco in un contesto culturale laico e relativistico. Non si propongono “dogmi”, “pensieri forti”, senza che questi vengano sostenuti, corroborati, da manifestazioni di “buon esempio”. La fragilità religiosa è accentuata dalla totale assenza di sensibilità, tensione morale, nei confronti di coloro che formerebbero la piattaforma portante della struttura religiosa.

Nudità
«la bellezza è sempre una costruzione». «La nudità non è sinonimo di natura, e la prova è che non esistono gruppi umani che vivono nudi, senza scarificazioni o tatuaggi.