Attività’ fisica ed esercizio; Abitudini di vita.
L’attività’ fisica e l’esercizio rappresentano l’aspetto essenziale per il raggiungimento del benessere psicofisico. La mancanza di movimento è strettamente correlata a tutte una serie di malattie:
Cardiovascolari; Sistemiche; Tumorali; Psichiche.
L’inattività’ fisica è il fattore di rischio principale per tutte le cause di malattie, in misura maggiore di fumo, obesità, ipertensione e colesterolo.
Poche ore d’attività’ fisica ed esercizio settimanale non fanno miracoli se si continua a seguire abitudini di vita scorrette e smodate, bere alcolici, fumare in eccesso, dormire in maniera disordinata.
Una regolare attivita’ fisica costituisce un sicuro aiuto nel modificare queste negative abitudini.
L’appropriarsi di uno stile di vita salubre, incrementa l’efficienza nella vita d’ogni giorno.
Il primo passo per il raggiungimento del benessere psicofisico, è rappresentato dall’adozione e dal mantenimento di un regolare programma d’esercizio fisico.
I cardini dell’esercizio fisico sono rappresentati da:
Allenamento della capacita’aerobica-cardiovascolare;
Allenamento della forza;
Allenamento della flessibilita’.
Raggiungere una soddisfacente forma fisica ci fara’ comprendere che alcuni modi attivi di vivere il tempo libero non sono d’esclusivo appannaggio dei giovanissimi, bensi’ alla portata di tutti.
L’importante è soppesare le proprie forze senza sopravalutarsi scegliendo il tipo d’attività’ fisica verso cui si sente maggiormente attratti e predisposti.
Gite in montagna, escursioni in bici, trekking, piscina, ecc.
Oltremodo è importante stimolare la mente quindi dare spazio all’arte alla musica alla danza, visitare musei o i parchi cittadini, trascorrere maggior tempo in compagnia di persone con cui ci si sente in sintonia.
Il benessere si ottiene evitando stress, ascolto smodato di notizie catastrofiche, la compagnia ripetuta di persone sgradevoli, e l’abbandono delle regole e dei comportamenti salutari.
Ricordatevi, che uno stile di vita all’insegna del benessere, influenza positivamente i comportamenti dei propri figli e nipoti e dei giovani con cui si entra in contatto, sul lavoro, nel tempo libero.
Adesso sfatiamo alcuni luoghi comuni:
Per smaltire la pancia occorre fare molti addominali?
La riduzione del peso corporeo si ottiene attraverso un aumento delle calorie spese rispetto a quelle assunte con l’alimentazione, quindi un falso luogo comune.
La sauna o il sudare fa dimagrire?
La diminuzione di peso che avviene dopo una sauna, è dovuto alla perdita di liquidi attraverso la traspirazione, e non ad un’effettiva riduzione dei tessuti adiposi. Bevendo nelle ore successive, si recuperera’ velocemente il peso iniziale.
Le pancere e le tute di plastica aiutano a dimagrire?
La perdita di liquidi indotta da tali indumenti attraverso la sudorazione, puo’ essere dannosa per l’organismo. Il nostro motore necessita, infatti, d’acqua per espletare le sue funzioni. La diminuzione di peso è transitoria e perdura fintanto che’ i liquidi non sono introdotti.
Per dimagrire bisogna eliminare i grassi?
Una dieta ben bilanciata deve mantenere una certa quota di grassi, questi, infatti, sono importanti fonti d’energia, isolano il corpo dal freddo veicola alcune vitamine e contribuiscono alla produzione d’ormoni e sostanze di difesa. Per ottenere un dimagrimento equilibrato e duraturo, si deve aumentare la spesa calorica, attraverso, l’esercizio fisico, e si deve mantenere un apporto equilibrato di calorie.